Via Molo di Baia, 9 Bacoli (Napoli)

Il B&B

Su di noi

La Rada B&B si trova sul porto di Baia, frazione del Comune di Bacoli in provincia di Napoli. Dispone di eleganti camere, finemente arredate in arte fiorentina e dotate di tutti i confort: bagno privato, tv led, frigo bar, Wifi gratuito, climatizzatore e cassetta di sicurezza.

La struttura si affaccia su uno dei più suggestivi porti storici dei Campi Flegrei, direttamente sul mare, tra barche di pescatori e moderni yatch, circondato da una splendida cornice naturale e storica: le Terme romane (500 mt), il Castello Aragonese (800 mt). Con una vista spettacolare sul Tempio dedicato alla Dea della Bellezza “Venere”, la Rada gode di una suggestiva visuale, che gli attribuisce un notevole fascino.

I Campi Flegrei sono una zona ricca di testimonianze storiche e archeologiche di grande importanza. Il B&B La Rada è l’ideale per iniziare un viaggio nel cuore dei Campi Flegrei, tra miti, storia, paesaggi naturalistici, musei, reperti archeologici, mare, laghi e vulcani.

 

Dal B&B, partono alcune delle più belle passeggiate dei Campi Flegrei.

La Piscina Mirabilis, la Tomba di Agrippina, le Cento Camerelle e il Sacello degli Augustali (2 km) assieme all’Acropoli di Cuma (3 km) rappresentano un ricco patrimonio storico da visitare, oltre agli splendidi panorami di Monte di Procida (4 km) e Capo Miseno (3 km), il lago Miseno (2 km), il Lago Fusaro con la splendida Casina Vanvitelliana (2 km), l’Oasi naturalistica del Monte Nuovo, il Lago d’Averno e Lucrino (2 km).

A pochi passi si trova la bellissima spiaggia del Castello, mentre a soli 3 km è possibile raggiungere la lunga spiaggia tra Capo Miseno e Miliscola direttamente di fronte alle isole di Ischia e Procida.
Nei pressi di Baia, vi sono centri termali dove è possibile regalarsi qualche momento di relax, godendo delle cure dell’acqua solfurea del sottosuolo flegreo.
I fenomeni vulcanici che caratterizzano i Campi Flegrei hanno creato qui una delle più vaste aree archeologiche sommerse, la cui visita è possibile con un battello appositamente attrezzato e ormeggiato nelle immediate vicinanze (proprio al porto di Baia).

Direttamente sul porticciolo è, inoltre, possibile assaporare i piatti e le pizze tipiche della rinomata cucina tradizionale flegrea.

Il B&B offre una comoda opportunità logistica.
Con collegamenti ferroviari (Cumana) e autobus (EAV bus) è possibile raggiungere:

Centro Storico di Napoli
con uno splendido lungomare, rioni pittoreschi e strade per lo shopping.

Il rione Terra, la Solfatara, la Chiesa di S. Gennaro (nel luogo dove il Santo subì il martirio) a Pozzuoli;

Porto di Pozzuoli
Punto di imbarco per le isole di Ischia e Procida;

Dintorni

Baia

Secondo la leggenda, il suo nome deriva da Bajos, il nocchiero di Ulisse, che qui fu sepolto. In epoca romana, come testimoniato dalle ricche ville, fu luogo di riposo e di villeggiatura frequentato da patrizi romani. La località era infatti famosa per le sue calde acque termali.

Bacoli

Bacoli, in provincia di Napoli, è un importante centro dei Campi Flegrei. Questi ultimi, che si estendono a ovest di Napoli chiudendo il golfo con il promontorio di Miseno, sono un territorio dalla morfologia molto variegata, determinata dalla loro natura vulcanica. Il vulcano più giovane è il Monte Nuovo che nacque nella notte tra il 29 settembre 1538, dopo che il suolo si era sollevato, negli anni precedenti di circa 7m. ancora attivo, con fenomeni di vulcanesimo secondario, è il Vulcano Solfatara che era noto, nell’antichità, come Forum Vulcanum (il luogo di Vulcano, dio degli Inferi).
Il territorio di Bacoli comprende le frazioni di Baia, Miseno-Miliscola; Cappella-Torregaveta e Fusaro- Cuma.

Parco Archeologico delle Terme Romane di Baia

Da non perdere assolutamente il Parco Archeologico delle Terme Romane di Baia. Si tratta complesso archeologico grandioso e sfarzoso, all’interno del quale si individuano strutture abitative (ville romane) e termali. La sua costruzione iniziò in epoca repubblicana quando i Romani cominciarono a sfruttare le numerose sorgenti di acqua termo-minerali. All’interno del Parco, ritroviamo i cosiddetti Templi di Venere e di Diana, in realtà grandiose piscine termali.

Castello di Baia

Il Castello di Baia è una fortificazione eretta dagli Aragonesi durante l’ultimo decennio del Quattrocento in un luogo di grande importanza strategica a controllo del golfo di Pozzuoli.  Gli Spagnoli verso le metà del Cinquecento, lo amplificarono e lo dotarono di ulteriori opere di difesa che l resero praticamente inespugnabile. Dopo il 1860, a seguito dell’annessione al Regno d’Italia, perse del tutto la sua funzione di fortezza. Dal 1933 ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei.

Tomba di Agrippina

Spostandosi verso Bacoli, in prossimità del mare sorgono i resti di una costruzione di epoca imperiale, nella quale la tradizione ha voluto riconoscere la tomba di Agrippina, madre di Nerone. In realtà il monumento è un teatro-ninfeo, parte di un’imponente villa marittima, andata distrutta.